I toni neutri, dal beige al tortora , sono rilassanti e facilmente abbinabili con i colori forti. Un ambiente dalle tinte naturali risulta rilassante: le pareti e i mobili con i colori naturali chiari e gli accessori possono dare qualche tocco di vitalità co i colori.

Partiamo dalla camera da letto. La parete che fa da testata al letto sarà di un colore tortora e le restanti pareti e il tetto bianchi. Al posto della pittura, per chi è in cerca di qualcosa di particolare, si può rivestire la parete con doghe in legno o pietra in cotto (colori caldi).
Il letto avrà un colore canapa, completato dal copriletto con colori neutri e cuscini con fantasie colorate (tonalità del turchese, pesco, verde pastello, colori che richiamano gli elementi della natura). Una variante è quella di scegliere la testata del letto e i comodini in rovere naturale. In questo caso la parete principale avrà tinte dal bianco all’avorio. (Per altre idee leggi anche Dormire leggeri in una white forest)
La cucina. Innanzitutto bisogna capire il tipo di cucina che vi piace: moderna, contemporanea o classica. Non nego che il moderno è lo stile che preferisco. Anche se molte cucine contemporanee con lo stile romantico sono molto graziose e affascinanti. La cucina moderna ha le ante lisce: in essenza o in laccato lucido/opaco. L’ideale se scegliete un tipo di legno scuro (esempio il rovere corteccia) è spezzare la cucina con due colori: rovere moro per le basi e un laccato chiaro per i pensili o viceversa. Il pavimento in gres porcellanato grigio chiaro o bianco o in battuto di cemento, le pareti bianche o grigio perla.
Le cucine contemporanee hanno le ante intelaiate in massello, anche qui ci sono diverse varianti di combinazioni. Lo stile romantico predilige i colori chiari, top in legno colore miele, pareti color pastello e accessori con decori ed effetto invecchiato. Affinchè la cucina sia il luogo dove il momento della preparazione dei cibi e il pranzo corrisponda a un momento di relax e svago, occorre utilizzare colori pacati, neutri. Il tocco di colore crearlo con vasi, elettrodomestici, bicchieri, piatti, tovaglie. Se amate tanto i colori accesi, concedetevi una parte di parete a strisce con le vostre tinte preferite (leggi qui).
Anche il soggiorno seguirà lo stile naturale. Il divano color sabbia, grigio o bianco. La parete attrezzata in olmo terra o bianca o in legno chiaro. Vasi bianchi, lampade a sospensione al centro della stanza, tappetti colorati . Tutto deve essere inserito a contrasto: se il divano è bianco, la parete dietro deve essere colorata tortora o grigia o in pietra; se la parete attrezzata è in olmo terra, gli oggetti saranno bianchi.
Buon divertimento!
Siete in confusione? Potete chiederci consigli gratis. Basta scrivere a silvana@hmdesign.it