Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha annunciato una nuova emissione del BTP Italia, in programma dal 27 al 30 maggio 2025. Questo titolo di Stato, indicizzato all’inflazione italiana, è pensato per offrire ai risparmiatori una protezione contro l’aumento dei prezzi.
Il tasso cedolare reale minimo garantito è stato fissato all’1,85% annuo. Il tasso definitivo sarà comunicato il 30 maggio, al termine del periodo di collocamento.
Il BTP Italia è accessibile anche ai piccoli risparmiatori, con un taglio minimo di sottoscrizione di 1.000 euro. Le cedole sono semestrali e calcolate sul capitale rivalutato in base all’inflazione italiana. Al termine del periodo di collocamento, sarà comunicato il tasso cedolare definitivo.
Questa emissione rappresenta un’opportunità per i risparmiatori che desiderano proteggere il proprio capitale dall’erosione del potere d’acquisto dovuta all’inflazione. Il BTP Italia offre un rendimento reale garantito, con la possibilità di beneficiare di eventuali premi di fedeltà per chi detiene il titolo fino alla scadenza.
Per ulteriori informazioni e per partecipare all’emissione, è possibile consultare il sito ufficiale del MEF o rivolgersi al proprio intermediario finanziario di fiducia.
I Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) sono titoli di Stato italiani a medio-lungo termine, emessi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), che offrono cedole fisse semestrali e il rimborso del capitale a scadenza. Tra le varie tipologie di BTP, quelli indicizzati all’inflazione sono progettati per proteggere il potere d’acquisto degli investitori dall’erosione causata dall’aumento dei prezzi.
BTP indicizzati all’inflazione: caratteristiche principali
Esistono due principali categorie di BTP indicizzati all’inflazione:
- BTP Italia: Questi titoli sono indicizzati all’inflazione italiana, misurata dall’indice FOI (Indice dei Prezzi al Consumo per le Famiglie di Operai e Impiegati, al netto dei tabacchi). Le cedole semestrali sono calcolate applicando un tasso reale fisso al capitale rivalutato in base all’inflazione. Inoltre, i BTP Italia offrono un premio fedeltà per gli investitori retail che acquistano all’emissione e detengono il titolo fino alla scadenza.
- BTP€i: Questi titoli sono indicizzati all’inflazione dell’area euro, misurata dall’indice HICP (Indice Armonizzato dei Prezzi al Consumo). Similmente ai BTP Italia, le cedole semestrali sono calcolate applicando un tasso reale fisso al capitale rivalutato in base all’inflazione europea.
Vantaggi e considerazioni
- Protezione dall’inflazione: Entrambe le tipologie di BTP indicizzati offrono una protezione contro l’aumento dei prezzi, poiché sia le cedole sia il capitale a scadenza sono adeguati all’inflazione.
- Cedole semestrali: I pagamenti semestrali forniscono un flusso di reddito regolare agli investitori.
- Premio fedeltà: I BTP Italia offrono un incentivo aggiuntivo per gli investitori retail che mantengono il titolo fino alla scadenza.
- Tassazione agevolata: Gli interessi percepiti sono soggetti a un’aliquota fiscale agevolata del 12,5%, come per gli altri titoli di Stato italiani.
I BTP indicizzati all’inflazione rappresentano una scelta interessante per gli investitori che desiderano proteggere il proprio capitale dall’erosione del potere d’acquisto. La scelta tra BTP Italia e BTP€i dipende dalle aspettative sull’andamento dell’inflazione nazionale rispetto a quella dell’area euro e dalle preferenze individuali in termini di struttura dei rendimenti e incentivi offerti.