Webisland.netWebisland.net
    What's Hot

    ChatGPT: come funziona il chatbot di intelligenza artificiale di cui parlano tutti

    22 Gennaio 2023

    Buon Anno 2023: immagini e Gif da inviare su WhatsApp

    1 Gennaio 2023

    Mutuo BNL Quasi Fisso: i vantaggi del tasso variabile con la sicurezza del tasso fisso

    25 Ottobre 2022
    Facebook Twitter Instagram
    • I migliori 20 Canali Telegram
    • I migliori 10 Canali Telegram su Offerte
    Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo
    Webisland.netWebisland.net
    • Home
    • Digital Economy
    • Lifestyle
    • Tecnologia
    Subscribe
    Webisland.netWebisland.net
    Home » Centrale dei Rischi. Cos’è e come funziona
    Digital Economy

    Centrale dei Rischi. Cos’è e come funziona

    Digital Economy 23 Giugno 2018Nessun commento3 Mins Read1 Views
    Condividi WhatsApp Facebook Telegram Email LinkedIn
    Share
    WhatsApp Facebook Telegram LinkedIn Email

    La Centrale dei Rischi o CR è un sistema informativo centralizzato istituito nel 1994 e gestito dalla Banca d’Italia. All’interno di questo grande database sono contenute le informazioni sull’indebitamento complessivo della clientela delle banche. Attraverso questo sistema, la Banca d’Italia fornisce agli intermediari un’informativa utile alla valutazione del merito di credito della clientela per consentire una sana e prudente gestione del rischio (di credito) e migliorare la qualità degli impieghi degli intermediari. Il fine ultimo della CR è quello di accrescere la stabilità del sistema creditizio.

    Gli intermediari comunicano ogni mese alla Banca d’Italia il totale delle esposizioni creditizie verso i propri clienti, pari o superiori a 30.000 euro e le eventuali sofferenze di qualsiasi importo. Le segnalazioni vengono inviate alla CR entro il 25simo giorno del mese successivo a quello di riferimento. Gli intermediari obbligati a fornire le proprie informazioni alla Centrale dei Rischi sono:

    • Le Banche Italiane e le filiali di banche comunitarie ed extra-comunitarie stabilite nel nostro Paese.
    • Gli intermediari finanziari di cui all’articolo 106 del TUB (Testo Unico Bancario), iscritti all’Albo e/o nell’elenco speciali di cui agli art. 64 e 107 del TUB.

    Tutti gli intermediari possono interrogare la CR per chiedere informazioni sui vari soggetti (persone fisiche o giuridiche) a condizione che tali richieste siano avanzate per finalità connesse con l’assunzione e la gestione del rischio di credito.

    La CR italiana aderisce Memorandum of Understanding per lo scambio di dati e informazioni tra le varie Centrali dei Rischi europee.

    Cosa segnalano gli Istituti di Credito alla Centrale dei Rischi

    Vediamo nel dettaglio cosa viene segnalato alla CR da parte degli intermediari obbligati allo scambio di informazioni.

    • Somma dell’accordato e somma dell’utilizzato del totale dei crediti per cassa e di firma di importo pari o superiore a € 30.000.
    • Valore delle garanzie ricevute complessivamente dall’intermediario (pari o superiori a 30.000 euro).
    • Valore intrinseco delle operazioni in derivati finanziari (pari o superiori a 30.000 euro).
    • Posizione in sofferenza di un cliente.
    • Importo delle operazioni effettuate per conto di terzi (pari o superiori a 30.000 euro).
    • Valore nominale dei crediti acquisiti per operazioni di factoring, sconto di portafoglio pro-soluto e cessione di credito (pari o superiori a 30.000 euro).
    • Passaggio a perdita di crediti in sofferenza di qualsiasi importo.
    • Valore nominale di crediti non in sofferenza, ceduti a terzi dall’intermediario segnalante (pari o superiori a 30.000 euro).
    • Cessione a terzi di crediti in sofferenza di qualsiasi importo.

    Accesso ai dati della Centrale dei Rischi

    Le persone fisiche e le persone giuridiche (su richiesta di curatore fallimentare, i sindaci e revisori di società ed i soci di Srl o quelli illimitatamente responsabili di altre società) possono accedere alle informazioni contenute nella banca dati della Centrale dei Rischi. Il servizio, fornito a titolo gratuito, permette di conoscere i dati che le banche e le società finanziarie hanno segnalato sul proprio conto.

    Per ottenere tali informazioni è necessario:

    • Compilare un modulo e firmarlo (scaricabile da qui o ritirato presso una filiale di Bankitalia).
    • Allegare al modulo copia del proprio documento di identità.

    La richiesta va inviata ad una delle Filiali della Banca d’Italia per posta, posta elettronica certificata (PEC) o fax, oppure consegnata brevi mano, anche da un delegato, presso la Banca d’Italia. Bankitalia comunicherà le informazioni tramite PEC o posta ordinaria.

     

    banca d'italia come leggere centrale rischi banca d'italia modulo centrale rischi sofferenza centrale rischi
    Share. WhatsApp Facebook Telegram Email LinkedIn
    Previous ArticlePatrimonio Netto Tangibile: come viene calcolato e cosa misura
    Next Article Mutuo a tasso fisso o variabile? Quale conviene scegliere

    Related Posts

    Digital Economy

    Mutuo BNL Quasi Fisso: i vantaggi del tasso variabile con la sicurezza del tasso fisso

    25 Ottobre 2022
    Digital Economy

    Quali sono le Banche che concedono i mutui al 100%

    24 Aprile 2022
    Digital Economy

    Che cosa fare durante i lunghi scali in aeroporto

    23 Marzo 2022
    Add A Comment

    Leave A Reply Cancel Reply

    I più letti del mese

    Ecco i 10 Canali Telegram sulle Offerte Amazon più seguiti

    2 Giugno 2021494 Views

    Come ricaricare la Postepay in tabaccheria?

    29 Luglio 201647 Views
    I più venduti
    OffertaBestseller No. 1 Xiaomi Redmi Note 11S - Smartphone 6+128GB, Display AMOLED 6.43” 90Hz FHD+, MediaTek Helio G96,...
    Xiaomi Redmi Note 11S - Smartphone 6+128GB, Display AMOLED 6.43” 90Hz FHD+, MediaTek Helio G96,...
    195,00 €
    Acquista su Amazon
    OffertaBestseller No. 2 Xiaomi Redmi Note 11 - Smartphone 4+128GB, Display AMOLED FHD+ 6.43” 90Hz, Snapdragon 680,...
    Xiaomi Redmi Note 11 - Smartphone 4+128GB, Display AMOLED FHD+ 6.43” 90Hz, Snapdragon 680,...
    170,00 €
    Acquista su Amazon
    OffertaBestseller No. 3 Samsung Galaxy M13 Smartphone Android Display 6.6’’ FHD+ TFT LCD Batteria 5.000 mAh, Tripla...
    Samsung Galaxy M13 Smartphone Android Display 6.6’’ FHD+ TFT LCD Batteria 5.000 mAh, Tripla...
    199,90 €
    Acquista su Amazon
    Most Popular

    Ecco i 10 Canali Telegram sulle Offerte Amazon più seguiti

    2 Giugno 20214K Views

    Buon Anno 2023: immagini e Gif da inviare su WhatsApp

    1 Gennaio 2023413 Views

    Come ricaricare la Postepay in tabaccheria?

    29 Luglio 2016294 Views
    Our Picks

    ChatGPT: come funziona il chatbot di intelligenza artificiale di cui parlano tutti

    22 Gennaio 2023

    Buon Anno 2023: immagini e Gif da inviare su WhatsApp

    1 Gennaio 2023

    Mutuo BNL Quasi Fisso: i vantaggi del tasso variabile con la sicurezza del tasso fisso

    25 Ottobre 2022

    Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    Webisland.net
    Facebook RSS
    • Home
    • Buy Now
    2003-2023 Webisland.net - made with ❤ by #chiavedisvolta

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.