Kartell è un’azienda fondata dall’imprenditore Giulio Castelli, nel 1949 a Milano. Laureato in ingegneria chimica si concentrò nella realizzazione di accessori in materiale plastico. Collaborarono con lui diversi designer ed architetti famosi come Gae Aulenti, Marco Zanuso, Ettore Sottsass, Antonio Citterio, Philippe Starck, Piero Lissoni e perfino la moglie designer architetto Anna Ferrieri. Contribuì alla fondazione dell’ADI che conferisce l’importante premio Compasso d’oro. Nel 1999 realizza un museo, il Museo Kartell, con l’esposizione di diverse opere della stessa azienda. Ancora oggi resta leader nel settore dell’arredamento di design, conosciuta in tutto il mondo.
Kartell e il suo impegno nella tutela dell’ambiente
Kartell da sempre si occupa della sostenibilità e della tutela dell’ambiente. Con alcune sue realizzazioni, ha voluto sottolineare l’impegno alla responsabilità nella salvaguardia ambientale e nella scelta di utilizzare materiale riciclato. Diversi sono i prodotti Eco-Friendly che Kartell ha lanciato negli ultimi anni.
Sedia A.I.

A.I. è la prima sedia in materiale 100% riciclato, progettata da Philippe Starck nel 2019. Ha colpito il suo design ricercato dettato dall’utilizzo di Inteligenza Artificiale, infatti è stato utilizzato un programma specifico per il design ( Autodesk ).
Smart Wood
In questa collezione, il legno viene lavorato, quasi plasmando gli oggetti, con un design che combina eleganza a forme contemporanee. Con Smart Wood si riesce a piegare al limite la curvatura tridimensionale del legno e il materiale di scarto è praticamente nullo.
La trasparenza di Kartell
La trasparenza è un elemento fondamentale del brand Kartell, una delle caratteristiche che lo contraddistingue. Questa proprietà, tipica del policarbonato, oltre per l’ottima resistenza termica e meccanica, ha fatto preferire questo materiale rispetto al meno costoso polipropilene. Kartell ,infatti, è la prima azienda al mondo ad utilizzare questo prezioso e difficile materiale nell’arredamento.
La Marie
Progettata da Philippe Starck nel 1999, è la prima sedia al mondo totalmente trasparente in policarbonato con una design minimal, stilizzato , che punta “semplicemente” a valorizzare la trasparenza.
Bourgie
Lampada da tavolo in stile barocco rivisitato con 3 piani decorati che si incrociano e che, grazie a dei ganci, permette di modificare le altezze in 3 modi diversi. Il cappello , sempre in policarbonato, ha un effetto plissettato in modo da creare un gioco di luci.
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale della Kartell
- Design: Anna Castelli Ferrieri, 1969
- Dimensioni: 58.5 x 32 x 32 cm
- Materiale: ABS colorato in massa o verniciato
- Design: Antonio Citterio con Oliver Löw, 1991
- Dimensioni: 23 ÷ 68 x 70 x 62 cm
- Peso: 10.0 Kg
- Dimensione prodotto: 40 x 44
- Materiale: 100% tecnopolimero termoplastico verniciato
- Designer: Philippe Starck
- Designer: Philippe Starck con Eugeni Quitllet, 2015
- Prodotto in materiale riciclato
- Adatto all'uso indoor e outdoor
- Design: Ferruccio Laviani, 2004
- Materiale: Policarbonato 2.0 da materia prima rinnovabile trasparente
- Dimensioni: 37 (base) x 68 ÷ 78 cm
- Designer: Philippe Starck, 2002
- Materiale: 100% policarbonato
- Dimensioni: 54 x 93 x 55 cm
- Design: Eugeni Quitllet, 2013
- Dimensioni: 20 x 33 x 9.5 cm
- Materiale: PMMA trasparente o colorato in massa
- Vera best-seller di Kartell, Bourgie è una lampada dallo stile ineguagliabile dove linea classica, ricchezza e tradizione si coniugano con ironia e innovazione. La sua base, di stile barocco, è...
- Design: Ferruccio Laviani, 2018
- Materiale: Tecnopolimero termoplastico trasparente o colorato in massa
- Dimensioni: 70 x 30 cm
- Design: Patricia Urquiola, 2006
- Materiale: PMMA trasparente o colorato in massa
- Dimensione: 50 x 50 x 28 cm