Webisland.netWebisland.net
    What's Hot

    ChatGPT: come funziona il chatbot di intelligenza artificiale di cui parlano tutti

    22 Gennaio 2023

    Buon Anno 2023: immagini e Gif da inviare su WhatsApp

    1 Gennaio 2023

    Mutuo BNL Quasi Fisso: i vantaggi del tasso variabile con la sicurezza del tasso fisso

    25 Ottobre 2022
    Facebook Twitter Instagram
    • I migliori 20 Canali Telegram
    • I migliori 10 Canali Telegram su Offerte
    Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo
    Webisland.netWebisland.net
    • Home
    • Digital Economy
    • Lifestyle
    • Tecnologia
    Subscribe
    Webisland.netWebisland.net
    Home » Quanto si può prelevare o versare in contanti?
    Digital Economy

    Quanto si può prelevare o versare in contanti?

    Digital Economy 8 Luglio 2018Nessun commento4 Mins Read10 Views
    Condividi WhatsApp Facebook Telegram Email LinkedIn
    Share
    WhatsApp Facebook Telegram LinkedIn Email

    Quanto si può prelevare in contanti allo sportello delle Poste o in Banca? Quante volte si sarete fatti questa domanda e quante volte l’avete chiesto al vostro cassiere o gestore di fiducia? Facciamo un pò di chiarezza sul tema; se infatti è vero che esistono dei limiti all’utilizzo del contante, bisogna capire bene a cosa si applicano questi limiti e cosa posso fare con i miei soldi “in contanti”.

    Quali sono i limiti all’uso del contante

    Chiariamo subito un concetto: non esiste alcuna legge che vieta di prelevare o versare contanti presso il proprio conto corrente postale o bancario; ne segue che non esiste alcun limiti al prelevamento/versamento di contante sul proprio conto corrente. Certamente risulta impensabile recarsi in Banca a prelevare cifre cospicue tutte in una sola volta, senza aver prima prenotato la cifra e/o chiesto al Direttore una disponibilità importante in “denaro contante“; ma in questo caso ci troviamo difronte ad un problema organizzativo e non legale: la Banca ha disponibilità limitate di contante e la utilizza per soddisfare quotidianamente le esigenze della clientela. Dietro opportuna prenotazione eseguita entro un termine congruo, non vi sarà alcun motivo per cui il vostro Sportello Bancario o Ufficio Postale non possa soddisfare le vostre necessità in denaro contante: i soldi sono i vostri e ne potete disporre come meglio credete.

    Sebbene non vi siano limiti imposti dalla Legge al prelevamento o versamento di contanti, fare un ricorso frequente o anomalo ad operazioni in denaro contante, di qualsiasi importo, potrebbe far scattare una segnalazione di operazione sospetta che verrà trasmessa dall’Intermediario all’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) per le indagini del caso.

    Chiarito questo primo principio, veniamo adesso al limite all’utilizzo del denaro contante. Se è infatti vero che è possibile prelevare o versare qualsiasi importo in contante presso il proprio sportello bancario è altresì vero – e previsto da norme di Legge – che non possiamo utilizzare il contante per fare tutto quello che vogliamo, ma vi sono dei limiti e modalità con cui questi soldi possono essere utilizzati. Il principale limite all’uso del contante è quello legato al trasferimento del denaro da un soggetto ad un altro, detto limite oggi ammonta ad euro 3.000, il che significa che, se voglio pagare con denaro contante una prestazione o acquistare un bene o servizio, potrò farlo fino all’importo di 2.999,99 euro. Oltre tale cifra (dunque da 3.000 euro, incluso, in sù) dovrò obbligatoriamente utilizzare mezzi di pagamento “tracciabili“, come la carte di credito, il bancomat, gli assegni bancari e circolari non trasferibili, il bonifico bancario ed il vaglia postale. La tracciabilità di questi mezzi di pagamento permette, a chi ne faccia richiesta e abbia facoltà, permette di conoscere i soggetti (siano esse persone fisiche o giuridiche) che hanno dato seguito all’operazione di pagamento (chi paga e chi riceve un importo in denaro), l’ammontare complessivo dell’operazione, la data e la modalità utilizzata.

    Le operazioni di prelievo e di versamento in banca non danno luogo a nessun trasferimento di denaro che rimane a disposizione del correntista.

    Appare subito chiaro che questo limite all’uso del contante ha tra i suoi obiettivi cardine:

    • la prevenzione e contrasto del riciclaggio.
    • la prevenzione e contrasto all’evasione fiscale.

    Legge di Stabilità del 2016

    Vediamo adesso, nel dettaglio, la Legge che ha introdotto tali limiti:

    La Legge di Stabilità del 2016 (Legge n. 208 del 28 dicembre 2015), ha apportato modifiche alle disposizioni sull’utilizzo di denaro contante, titoli al portatore, libretti al portatore e assegni trasferibili sanciti dall’articolo 49 del decreto legislativo n. 231 del 21 Novembre 2007. Vediamo nel dettaglio la norma in vigore:

    E’ vietato il trasferimento di denaro contante o di libretti di deposito bancari o postali al portatore o di titoli al portatore in euro o in valuta estera, effettuato a qualsiasi titolo tra soggetti diversi, quando il valore dell’operazione, anche frazionata, e’ complessivamente pari o superiore a 3.000 euro. Il trasferimento può tuttavia essere eseguito per il tramite di banche, istituti di moneta elettronica e Poste Italiane S.p.A (…) Gli assegni bancari e postali emessi per importi pari o superiori a 1.000 euro devono recare l’indicazione del nome o della ragione sociale del beneficiario e la clausola di non trasferibilità.

    E’ importante chiarire fin da subito che il trasferimento di denaro contante è vietato anche quando è effettuato con più pagamenti inferiori alla soglia chea ppaiono artificiosamente frazionati.

    limite pagamento contanti limite prelievo contante limite versamento contanti
    Share. WhatsApp Facebook Telegram Email LinkedIn
    Previous ArticleDichiarazione dei Redditi: ultimo giorno per il 730/2018
    Next Article Come funziona lo spread BTP-bund e cosa succede ai titoli in portafoglio

    Related Posts

    Digital Economy

    Mutuo BNL Quasi Fisso: i vantaggi del tasso variabile con la sicurezza del tasso fisso

    25 Ottobre 2022
    Digital Economy

    Quali sono le Banche che concedono i mutui al 100%

    24 Aprile 2022
    Digital Economy

    Che cosa fare durante i lunghi scali in aeroporto

    23 Marzo 2022
    Add A Comment

    Leave A Reply Cancel Reply

    I più letti del mese

    Ecco i 10 Canali Telegram sulle Offerte Amazon più seguiti

    2 Giugno 2021489 Views

    Come ricaricare la Postepay in tabaccheria?

    29 Luglio 201649 Views
    I più venduti
    OffertaBestseller No. 1 Xiaomi Redmi Note 11S - Smartphone 6+128GB, Display AMOLED 6.43” 90Hz FHD+, MediaTek Helio G96,...
    Xiaomi Redmi Note 11S - Smartphone 6+128GB, Display AMOLED 6.43” 90Hz FHD+, MediaTek Helio G96,...
    195,00 €
    Acquista su Amazon
    OffertaBestseller No. 2 Xiaomi Redmi Note 11 - Smartphone 4+128GB, Display AMOLED FHD+ 6.43” 90Hz, Snapdragon 680,...
    Xiaomi Redmi Note 11 - Smartphone 4+128GB, Display AMOLED FHD+ 6.43” 90Hz, Snapdragon 680,...
    180,00 €
    Acquista su Amazon
    OffertaBestseller No. 3 Samsung Galaxy M13 Smartphone Android Display 6.6’’ FHD+ TFT LCD Batteria 5.000 mAh, Tripla...
    Samsung Galaxy M13 Smartphone Android Display 6.6’’ FHD+ TFT LCD Batteria 5.000 mAh, Tripla...
    199,90 €
    Acquista su Amazon
    Most Popular

    Ecco i 10 Canali Telegram sulle Offerte Amazon più seguiti

    2 Giugno 20213K Views

    Buon Anno 2023: immagini e Gif da inviare su WhatsApp

    1 Gennaio 2023413 Views

    Come ricaricare la Postepay in tabaccheria?

    29 Luglio 2016280 Views
    Our Picks

    ChatGPT: come funziona il chatbot di intelligenza artificiale di cui parlano tutti

    22 Gennaio 2023

    Buon Anno 2023: immagini e Gif da inviare su WhatsApp

    1 Gennaio 2023

    Mutuo BNL Quasi Fisso: i vantaggi del tasso variabile con la sicurezza del tasso fisso

    25 Ottobre 2022

    Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    Webisland.net
    Facebook RSS
    • Home
    • Buy Now
    2003-2023 Webisland.net - made with ❤ by #chiavedisvolta

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.